Semiologo di formazione, si occupa di divulgazione e politica della scienza. Ha organizzato per conto della Fondazione Sigma-Tau, dal 1989 al 2011, ventitré edizioni di Spoletoscienza e il Festival dei Due Mondi di Spoleto. Ha curato le Lezioni Italiane per gli Editori Laterza, ha collaborato con Luca Ronconi al Piccolo Teatro di Milano e al Teatro Stabile di Torino (dove è andato in scena Bi(bli)oetica, un testo da lui scritto insieme a Gilberto Corbellini e Armando Massarenti) e ha organizzato eventi scientifici per l’Auditorium Parco della Musica di Roma, tra i quali: Quadrivio, Pensare il Futuro, Amici mie, cani gatti e altri di famiglia. Dal 2010 è tra i responsabili scientifici di Libroscopio (Noicattaro-Bari).

Ha collaborato con il Festival del Diritto di Piacenza, è stato l’editor del Festival dell’Economia di Trento dal 2010 al 2014, e, dal 2014, è l’editor di Bologna Medicina, il I° Festival della Scienza Medica di Bologna, dove è anche parte del comitato scientifico esecutivo.

Saggista, ha insegnato all’Università di Bergamo, alla Luiss e ora all’Università di Roma La Sapienza.
Tra le sue ultime pubblicazioni: Gli infiniti di Ronconi (Scienza Express, 2013); Di cosa parliamo quando parliamo di cancro (con Gianfranco Peluso, Raffaello Cortina 2014); Invisible fat: the aesthetics of food and the body (con Josephine Wennerholm), in K.Eli and S. Ulijaszek, Obesity, eating disorders and the media (Ashgate, 2014).

È amministratore unico di “Et caetera consulting srl”, per conto della quale organizza eventi culturali. Vice presidente del Collegium Artis di Frascati, a tempo libero suona il sax tenore con “The best before”.

www.bolognamedicina.it
www.festivaleconomia.eu
www.fondazionesigmatau.it

Protagonista di: