Pagina Protagonisti

Foto di Alessandro Balena

Alessandro Balena

Videomaker e maker inconsapevole da sempre. Dal 2013 collabora con la Dinamo Film dove si occupa di innovazione dei processi di produzione cinematografica e con lo studio di design della comunicazione FF3300 con cui si occupa di progettazione, ricerca e di progetti didattici.

Foto di Vittorio Bava

Vittorio Bava

Prima di fondare Diptera, Vittorio ha lavorato per Google e collaborato con varie startup. Ha vissuto diversi anni all’estero, maturando esperienze in 7 paesi diversi. Ha conseguito una laurea in International management all’ESADE e in Economia aziendale alla Bocconi.

Foto di Vitoantonio Bevilacqua

Vitoantonio Bevilacqua

Docente di Interazione Uomo Macchina al Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione del Politecnico di Bari, svolge attività di ricerca in materia di sistemi di supporto alle decisioni in ambito diagnostico e terapeutico.

Foto di Roberto Bianco

Roberto Bianco

Presidente e AD di ICAM, azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di magazzini ed archivi automatici. È anche amministratore unico di ENGINIA, società specializzata nella ricerca, progettazione e sviluppo di nuovi prodotti nel campo della meccatronica.

Foto di Giovanni Bindi

Giovanni Bindi

Psicologo del lavoro appassionato di tecnologie digitali. Lavora nello sviluppo di progetti ICT e di physical computing, con particolare attenzione alle dimensioni psicologiche dell’esperienza digitale.

Foto di Paolo Brogi

Paolo Brogi

Giornalista, ha lavorato per Reporter, L’Europeo e Corriere della Sera. Ha pubblicato La lunga notte dei Mille, ottenendo un grande successo di critica e pubblico e, recentemente, Eroi e poveri diavoli della Grande Guerra.

Foto di Gian Vito Cafaro

Gian Vito Cafaro

Gian Vito Cafaro, pugliese, è giornalista professionista. Inviato della trasmissione Rai “Chi l’ha visto?”, negli anni si è occupato anche di politica, economia, inchieste, oltre ad occuparsi di uffici stampa. Ha collaborato con La Gazzetta del Mezzogiorno, L’Avvenire, Il Sole 24 ore.

Foto di Simone Capuano

Simone Capuano

Classe ’93, Simone Capuano è video maker, operatore, regista, cronista e insegnante di Arti Fotografiche.

Foto di Aurelio Carella

Aurelio Carella

Iscritto alla Laurea magistrale in Sistemi MicroElettronici al Politecnico di Bari, membro dell’associazione Barimakers, attivi nella divulgazione di cultura opensource e digitale.

Foto di Chiara Carulli

Chiara Carulli

Esperienza pluriennale come motorista nella Squadra Corse del Politecnico di Bari e ha partecipato a tappe nazionali ed internazionali di Formula SAE. Membro attiva dell’Associazione culturale Barimakers.

Foto di Lino Castrovilli

Lino Castrovilli

34 anni, schizofrenico digitale, crede fermamente nella scrittura sul web. Attualmente scrive di politica, musica, ICT e calcio femminile per pugliain.net. Offline collabora con Epolis Bari, con la rubrica #chiamodecaro.

Foto di Pierluigi Catizone

Pierluigi Catizone

Amministratore del Planetario di Bari, in qualità di presidente dell’Associazione Culturale Andromeda nel 2012 ha costituito l’Osservatorio Astronomico Pubblico del Parco Naturale Regionale di Lama Balice.

Foto di Ennio Cusano

Ennio Cusano

Ennio Cusano, nato a Bari nel 1972, ha sempre amato la fotografia e i video. E’ sempre stato attratto dalla macrofotografia, dai ritratti, e dal corpo umano. Le sue ultime realizzazioni sono state esposte in varie sedi nella sua Regione tra cui il Museo della Fotografia.

Foto di Valentina De Carolis

Valentina De Carolis

Innovation e product designer, si dedica allo studio delle tradizioni e alla valorizzazione delle tipicità.

Foto di Alessia De Pascale

Alessia De Pascale

Giornalista e blogger barese, è una sorta di cantastorie dell’era digitale. Ufficio stampa, storyteller e social media writer collabora con aziende e quotidiani. Appassionata di cinema e costume ha un blog dedicato all’infanzia su Repubblica.it e un romanzo nel cassetto.

Foto di Vincenzo Dentamaro

Vincenzo Dentamaro

Laureato in informatica presso l’università di Bari, ha esperienza come data scientist. Ha lavorato presso IBM Italia e in Johnson Controls come Software Engineer. CEO e CTO di Nextome, sviluppatore di algoritmi di AI per il pattern recognition e forecasting.

Foto di Alessandro Deodati

Alessandro Deodati

Ingegnere dell’automazione, responsabile sviluppo progetti e formazione di Niteko, di cui è socio cofondatore.

Foto di Savino Di Liddo

Savino Di Liddo

Agronomo con il sogno di portare nelle case di tutti un piccolo orto da coltivare in proprio.

Foto di Antonio Diterlizzi

Antonio Diterlizzi

Innovatore seriale nel settore dell’abbigliamento di sicurezza. Ha rivoluzionato un comparto del made in Italy, il calzaturiero, da molti dato per spacciato. Oggi è amministratore unico di Innex.

Foto di Pino Donghi

Pino Donghi

Si occupa di divulgazione e politica della scienza. È curatore e organizzatore culturale (per 23 edizioni di Spoletoscienza), saggista, autore teatrale, docente a contratto, editor di festival, da ultimo il I° Festival della Scienza Medica, “Bologna Medicina 2015”.

Foto di Paolo Ferraiolo

Paolo Ferraiolo

Program Manager Puglia Sviluppo S.p.A dell’Area “Finanziamento del rischio”, che comprende la gestione di strumenti agevolativi volti principalmente ad aumentare l’accesso al credito delle PMI.

Foto di Silvestro Ferrara

Silvestro Ferrara

È il principale esperto italiano di real-life superheroes, fenomeno che ha raccontato nel libro Supergiusti, supertosti, superveri (Caratterimobili, 2012) e nel documentario Datemi un mantello (Rai Radio 3, 2014).

Foto di Donato Firrao

Donato Firrao

Barese da 70 anni, devoto di S. Nicola da sempre, a Torino da 53 anni, ingegnere da 47, marito di Annamaria Toselli da 46, docente al Politecnico di Torino dal 1968, ha dimostrato la non esistenza di una bomba a bordo dell’aereo di Ustica. Una bomba c’era invece nell’aereo di Mattei…

Foto di Ludovico Fontana

Ludovico Fontana

Nato a Bari nel 1984, giornalista professionista, scrive per l’edizione pugliese del Corriere del Mezzogiorno (dorso meridionale del Corriere della Sera) e per Corriere Innovazione (progetto multipiattaforma di Rcs).

Foto di Paolo Fuzio

Paolo Fuzio

Biologo molecolare con la passione per la divulgazione scientifica. Autore di progetti e lavori scientifici in campo biomedico. Responsabile scientifico e curatore di eventi di divulgazione locali e nazionali.

Foto di Alessio Giannone

Alessio Giannone

Attore e regista barese, ha creato il fenomeno virale Pinuccio, il faccendiere amico di tutti i personaggi più influenti del Paese.

Foto di Amedeo Giurazza

Amedeo Giurazza

Si occupa di finanza da oltre 30 anni. Attualmente è A.D. di Vertis SGR, società che gestisce fondi di private equity e venture capital. È componente del Consiglio Direttivo di AIFI e del Comitato Tecnico del Fondo di venture capital della Regione Basilicata.

Foto di Salvatore Iaconesi

Salvatore Iaconesi

Interaction designer, artista, ingegnere robotico ed hacker, CEO di Human Ecosystems LTD, fondatore del network internazionale Art is Open Source e co-fondatore di Nefula, il primo studio e laboratorio di ricerca italiano di Near Future Design.

Foto di Antonio Labalestra

Antonio Labalestra

Architetto, storico dell’arte e dell’architettura, docente di storia dell’arte contemporanea presso il Politecnico di Bari. Autore di diversi saggi, articoli e monografie sul rapporto tra le arti e l’architettura. Dal 2013 dirige la collana di arti e architettura CaDMo per l’editore Dellisanti.

Foto di Andrea Landini

Andrea Landini

30 anni, imprenditore. CEO di CrowdChicken, una digital fundraising platform impegnata nel sostenere chi fa dal bene a coinvolgere le persone e raccogliere soldi online.

Foto di Giacomo Leonzi

Giacomo Leonzi

Membro del consiglio direttivo del FablabTorino e esperto di Physical Computing, apre lo studio di R&D Makersbasement, occupandosi di elettronica, user experience e IoT. Nel 2014 dà luce all’AudioHacklab, gruppo di sperimentazione audio.

Foto di Alessandro Lerro

Alessandro Lerro

Alessandro M. Lerro è un avvocato italiano, impegnato da oltre 25 anni in innovazione e nuove tecnologie, un apprezzato speaker internazionale, autore e docente in materia di innovazione e crowdfunding. È il Presidente dell’Associazione Italiana Equity Crowdfunding.

Foto di Alfredo Lobello

Alfredo Lobello

Responsabile degli aiuti alle start-up innovative per Puglia Sviluppo e componente del team di promozione e valutazione dei progetti per gli incubatori di imprese. Esperto di creazione di impresa e di sviluppo locale.

Foto di Gesualdo Loreto

Gesualdo Loreto

Loreto Gesualdo, MD, è Professore Ordinario di Nefrologia presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Direttore della Unità Operativa Complessa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto presso l’Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale “Policlinico” di Bari e Coordinatore Regionale Trapianti d’Organo.

Foto di Elisa Manacorda

Elisa Manacorda

Giornalista, direttrice di “Galileo. Giornale di scienza” e fondatrice della media company Galileo servizi editoriali. Scrive di scienza sulle principali testate. Insegna linguaggi giornalistici al Master in Comunicazione della Scienza della Sapienza di Roma.

Foto di Sara Mastrodomenico

Sara Mastrodomenico

Nasce a Taranto, a 25 anni si trasferisce a Bari. Laureata in Editoria Libraria Multimediale e in Storia dell’Arte, collabora con la Cineteca di Bologna e altri Festival. Appassionata di arti visive è co-founder di Spine, progetto trasversale sull’editoria legata alle immagini.

Foto di Salvatore Modeo

Salvatore Modeo

Classe 1986, laureato in Ingegneria presso l’Università del Salento e in eBusiness Management all’ISUFI. Dopo esperienze in SAP AG e Dhitech Scarl, ha co-fondato MRS, società per il recupero di materiali metallici. Nel 2013 ha costituito The Qube, comunità di giovani talenti e startup.

Foto di Antonio Moschetta

Antonio Moschetta

Dopo la Laurea in Medicina a Bari, si è specializzato in Olanda ed ha conseguito il Ph Doc negli Stati Uniti. È Professore Associato di Medicina Interna nel Dipartimento di Medicina Interna presso l’Università degli Studi di Bari.

Foto di Gianluca Nardone

Gianluca Nardone

Professore ordinario di Economia ed Estimo Rurale dell’Università degli Studi di Foggia, è presidente di D.A.Re., il Distretto Agro-alimentare Regionale Pugliese per la promozione del trasferimento tecnologico e la diffusione dell’innovazione nel comparto agroalimentare.

Foto di Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifreddi

Classe 1950, matematico, logico e saggista italiano. I suoi scritti, oltre che di matematica, trattano di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione, esegesi, filologia e di saggistica varia.

Foto di Mario Padolecchia

Mario Padolecchia

Appassionato di automazione e reverse engineering, si occupa di rapid prototyping e additive manufacturing.

Foto di Giacomo Pepe

Giacomo Pepe

Giacome Pepe è nato a Bari. Fa l’ingegnere e si occupa di restauro. Viaggia di continuo e fotografa tutto ciò che gli capita a tiro. È membro dell’Associazione Fotografi di Strada, alcune delle sue foto sono state pubblicate su varie riviste specialistiche.

Foto di Stefano Perrone

Stefano Perrone

Innovation Manager di Intesa Sanpaolo, si occupa di programmi di accelerazione per le nuove imprese e coordina il progetto OFF – Officine Formative, la scuola d’impresa per startup del gruppo.

Foto di Oriana Persico

Oriana Persico

Esperta di politiche di partecipazione ed inclusione digitale, analisi formale dei trend sociali e culturali, artista e scrittrice. Insegna design digitale presso l’ISIA di Firenze.

Foto di Vito Pesola

Vito Pesola

Curioso per natura, si occupa di energie rinnovabili e disegno di business. Crede che per crescere bisogna fallire.

Foto di Damiano Petruzzella

Damiano Petruzzella

PhD in Economia per la sostenibilità dell’Ambienta Urbano e Rurale. Dal 2000 collabora con il International Centre for Advanced Mediterranean Agronomic Studies (CIHEAM – Bari).

Foto di Roberto Petruzzelli

Roberto Petruzzelli

Roberto Petruzzelli, attore e regista, diplomato all’Accademia del Piccolo Teatro di Milano nel 1985. Socio fondatore e attore del Teatro stabile di Verona e direttore artistico del Teatro Alcione di Verona.

Foto di Fabio Simonelli

Fabio Simonelli

Main partner di Eppela.com, prima piattaforma italiana di crowdfunding, ha curato lo sviluppo di oltre 2000 start-up, per un totale di 10.000 euro investiti. Si occupa di retail, B2B, B2C, market test e peer to peer activity.

Foto di Antonio Stornaiolo

Antonio Stornaiolo

Attore e conduttore televisivo, ha lavorato – tra gli altri – con Emilio Solfrizzi, Diego Abatantuono, Carlo Vanzina e Renzo Arbore.

Foto di Luisa Torsi

Luisa Torsi

È professore ordinario di Chimica presso l’Università di Bari. Nel 2010 è stata insignita del premio internazionale Henrick Emmanuel Merck. E’ la prima donna a ricevere questo riconoscimento. E’ esperto Italiano nel Comitato di Programma di Horizon 2020.

Foto di Antonio Vergari

Antonio Vergari

Antonio Vergari, laurea triennale e magistrale in Informatica ed ora dottorando di ricerca sempre presso l’Università degli Studi di Bari, in Machine Learning, la branca della Intelligenza Artificiale che progetta algoritmi che imparano ad estrarre modelli dai dati.

Foto di Angelo Vescovi

Angelo Vescovi

Direttore Scientifico dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (FG).

Foto di Walter Villadei

Walter Villadei

Ingegnere spaziale e cosmonauta dell’Aeronautica Militare, è in attesa di assegnazione a un volo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

Foto di Carmela Vincenti

Carmela Vincenti

Nata a Bari, poco più che ventenne si trasferisce a Roma, dove attualmente vive. Attrice brillante e versatile, di teatro, televisione e cinema, è anche autrice dei suoi monologhi teatrali, tra cui “Una serata veramente orribile”, “Spose”, “Donne molto occupatissime” e “Ti scrivo dalle nuvole … a Maria”.