Piergiorgio Odifreddi (1950) ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, e insegnato logica presso l’Università di Torino e la Cornell University. Collabora a «la Repubblica» e «Le Scienze», e nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica.

Tra i suoi libri ricor¬diamo la trilogia logica C’era una volta un pa-radosso, Il diavolo in cattedra e Le menzogne di Ulisse (Einaudi, 2001, 2003 e Longane¬si, 2004), la trilogia geometrica C’è spazio per tutti, Una via di fuga e Abbasso Euclide! (Mondadori, 2010, 2011 e 2013), la trilogia biografica In principio era Darwin (Longa-nesi, 2009), Hai vinto, Galileo (Mondadori, 2009) e Sulle spalle di un gigante su Newton (Longanesi, 2014) e il volume scritto con Be-nedetto XVI Caro papa teologo, caro mate¬matico ateo (Mondadori, 2013).

I suoi ultimi libri sono Come stanno le cose (Rizzoli, 2013) e Il museo dei numeri (Rizzoli, 2014).

LINK
Il suo sito http://www.piergiorgioodifreddi.it/
Il suo blog su repubblica http://odifreddi.blogautore.repubblica.it/

Protagonista di: