
Acquisita la maturità scientifica nel 2005, Alessandro comincia subito a lavorare con la OzFilm, importante casa di produzione cinematografica barese dove, surfando la pratica del learning by doing, apprende le basi del linguaggio e delle tecniche di produzione cinematografica.
Nel 2007, con degli amici fonda Laboratorio Orfeo, società di produzioni audiovisive grazie alla quale sperimenta in autonomia nel campo dell’audiovisivo e si specializza come direttore della fotografia. Inoltre inizia a progettare e realizzare strumenti volti all’innovazione del linguaggio video-fotografico.
Conclusa questa esperienza per la ricerca di nuovi stimoli, Alessandro entra in contatto con il mondo del making e dell’interaction design scoprendosi “maker”.
Questo è l’inizio di un cammino complementare: da febbraio 2013 comincia a collaborare sia con la Dinamo Film dove si occupa di ricerca e sviluppo orientati all’innovazione dei processi e degli strumenti della produzione cinematografica; che con lo studio di design della comunicazione FF3300 con cui si occupa di progettazione, ricerca, innovazione tecnologica e di processo oltre che di progetti didattici. Alessandro Balena è il project manager di “Y, una variabile in cerca d’identità” Laboratorio di ricerca e co-progettazione sul tema del VIDEOMHACKING, un neologismo che descrive l’interazione tra hacking, innovazione tecnologica e storytelling digitale al fine di trasformare il modo di raccontare storie attraverso il video.