Architetto, storico dell’arte e dell’architettura, nasce a Torino da genitori pugliesi. Alla ricerca di una costruzione autonoma e trasversale dei propri riferimenti culturali dopo la laurea consegue il Master Europeo di secondo livello in Storia dell’Architettura presso l’Università degli Studi di Roma Tre, il Perfezionamento in filosofie teoretiche ed estetiche del Novecento presso i dipartimenti di Lingue e Letterature Romanze e Mediterranee e di Italianistica dell’Università Degli Studi di Bari e il dottorato di ricerca in storia dell’architettura presso lo IUAV di Venezia.

Dal 2000 svolge attività didattica nei Corsi di Storia dell’Architettura e di Storia dell’Arte Contemporanea presso il Politecnico di Bari dove attualmente insegna storia dell’arte contemporanea. Ha organizzato, coordinato e curato seminari, cicli di lezioni, rassegne cinematografiche, mostre ed eventi espositivi. All’attività didattica e divulgativa esercitata attraverso interventi ed incontri pubblici, giornate di studio e convegni, associa un’intensa attività editoriale tramite la pubblicazione di libri e con interventi su riviste e media specializzati. È autore di saggi, articoli e recensioni dedicati principalmente al rapporto tra arte e architettura e tra storia, teoria e progetto, sia con pubblicazioni autonome sia su riviste italiane e internazionali di settore.

Dal 2013 dirige la collana di arti e architettura CaDMo per la quale ha recentemente pubblicato: Singularis in singulis. Duodecim columnae vitinae e marmore nella basilica di San Pietro a Roma (Dellisanti Editore 2014)

Protagonista di: