
- Questo evento è passato.
Pirolisi, riuso ed autocostruzione: energia dalla terra per la terra
23 Maggio 2015 @ 9:00 - 20:00
Prototipo di stufa pirolitica che si basa su una tecnologia non recentissima: la biomassa utilizzata come combustibile è innescata da una normale combustione ma, poco dopo, grazie alle temperature così raggiunte e all’assenza d’ossigeno, si ottiene l’estrazione dei gas contenuti che alimentano la fiamma.
I vantaggi sono molteplici: la produzione di gas tossici è drasticamente ridotta; la resa energetica è nettamente superiore alla combustione tradizionale; si può carbonizzare qualunque materiale organico naturale a partire dagli scarti di lavorazione agricola; il materiale di scarto (biochar) è costituito da carbonella (con gran parte della quantità di anidride carbonica del materiale originario) che può essere mescolata con terreno agricolo migliorandone la composizione e fungendo inoltre da “trappola” per l’anidride carbonica, che non verrà rimessa in circolo.
Saranno presenti anche alcuni campioni di terra preta, un particolare tipo di terra autorigenerante creata con il carbone derivante dal processo pirolitico.