Saranno i ragazzi, veri creatori e sperimentatori del futuro, i protagonisti dei Laboratori scientifici CSI, acronimo che non sta per Scena del Crimine ma per Conoscenza Scientifica Interattiva. In programma ogni giorno, dalle 9.30 alle 18 nelle cupole di Piazza Ferrarese, e realizzati in collaborazione con l’A.B.A.P. (Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi), i laboratori offriranno ai partecipanti l’opportunità di misurare sul campo le loro conoscenze scientifiche attraverso lezioni interattive. A coordinare i laboratori Paolo Fuzio, biologo nutrizionista e divulgatore scientifico, ricercatore in campo biomedico e specialista in Biotecnologie Applicate ai Trapianti di Organi e Tessuti.

Gli incontri previsti per i bambini delle scuole elementari (La stagione giusta; Indagine di paternità; Semi, Fiori, Frutta) si comporranno giornalmente di tre sessioni di un’ora ciascuna, alle 9.30, alle 16 e alle 17.

Per gli studenti delle scuole medie inferiori i percorsi dedicati partiranno alle 10.30 (Uguali ma diversi, Tiro al bersaglio cellulare, Chi è il colpevole). Saranno poi nuovamente coinvolti in due laboratori condivisi con gli studenti delle scuole superiori: Siamo il nostro DNA (giovedì 21 alle 16) e Sbuccio la buccia (sabato 23 alle 16 e alle 17).

Più articolati gli incontri pensati per i giovani delle scuole superiori con divertenti incursioni nel mondo della matematica, per esempio, in Cavolo come quadra (giovedì 21 alle 11.30). Nei giorni successivi, alla stessa ora, si svolgeranno rispettivamente Uno su mille…sarà accusato e Pandemie ed epidemie, mentre nel pomeriggio di venerdì 22, sempre per i ragazzi delle medie superiori, l’appuntamento con Macro e micro individui convivono alle 16 e alle 17.

Il calendario di questi e degli altri laboratori presenti al Festival è disponibile [qui].