Mappa emozionale della città, vita e lavoro nello spazio, sinergie tra business ideas, start up e imprese mature, sicurezza alimentare ai tempi dell’Expo e hackeraggio degli elettrodomestici di una cucina. Ospiti illustri ed eventi partecipati nella seconda giornata del Festival dell’Innovazione. Di seguito un breve resoconto degli appuntamenti più seguiti:
LECTIO MAGISTRALIS – Ad accogliere Salvatore Iaconesi per la sua lectio magistralis su Human Ecosystem e Ubiquitous Commons, un Teatro Margherita brulicante di giovani. Ingegnere, hacker ed interaction designer, li ha resi partecipi, raccontando loro che “ci muoviamo in un contesto nuovo in cui ogni nostra interazione con i servizi online, tramite social network, email, app o dispositivi collegati alla rete, genera dati ed informazioni”. Ha aggiunto anche che i messaggi inviati in rete vengono analizzati immediatamente da circa 400 algoritmi: “Su Facebook ogni utente lavora gratuitamente per gli operatori che gestiscono le analisi di mercato e che quindi raccolgono le varie informazioni. In questo modo per ogni pagina visitata, questi dati vengono venduti in media 80 volte”. Il progetto Ubiquitous Commons nasce, quindi, con l’obiettivo di creare una serie di strumenti legali e tecnologici tramite cui persone e comunità possano decidere i modi in cui i loro dati vengono usati, aprendosi alle modalità collaborative delle tecnologie digitali.
LA CAPSULA DEL TEMPO – Ospiti anche dallo spazio al Festival. Walter Villadei, cosmonauta dell’Aeronautica Militare, ha partecipato alla premiazione del concorso La Capsula del Tempo rivolto alle ultime due classi delle scuole elementari pugliesi. Un’iniziativa nell’ambito del progetto “Destinazione Futuro. Cosa farò da grande”, ideata e realizzata dal Distretto Aerospaziale Pugliese. Per Villadei “il volo è la massima espressione dell’innovazione tecnologica. Per diventare cosmonauti serve passione ma anche tanto impegno e per questo l’Aeronautica Militare cerca di incontrare i bambini ed i ragazzi e di spingerli verso lo studio, mezzo per concretizzare le proprie aspirazioni”. Cento i lavori in gara. A vincere, ex equo, le scuole elementari “De Amicis” di Francavilla Fontana (Br), “Rosselli” di Martano (Le) e “San Giovanni Bosco” di Bari.
NETWORKING CAMP – Facilitare le sinergie tra business ideas, start up e imprese più mature, per favorire lo sviluppo di possibili progetti di impresa. In un clima di grande condivisione e partecipazione si è svolto nel teatro Margherita di Bari il Networking Camp, suddiviso in due step: una prima fase di ascolto e presentazione dei progetti ed una seconda per facilitare le sinergie tra imprese e start up. La conoscenza reciproca è fondamentale per l’avvio di eventuali partnership.
WORKSHOP EXPO – A pochi giorni dall’apertura a Milano di EXPO 2015, l’esposizione universale dedicata al tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, il Festival dell’Innovazione dedica un focus alla ricerca e all’innovazione in ambito agroalimentare realizzate in Puglia. Nel talk “Innovazione e sicurezza alimentare dalla Puglia all’EXPO 2015” Gianluca Nardone (Presidente DARE), Eva Milella (Presidente ARTI), Alberto Silvani (CNR) e Damiano Petruzzella (CIHEAM).
MAKER EXPERIENCE – Comando a distanza degli elettrodomestici, forni con nuove funzioni e dispenser automatizzati di cibo per animali. Sono le tre esperienze di making a cura di Giacomo Leonzi e Giovanni Bindi del FabLan di Torino e realizzate al Fortino. I partecipanti ai workshop hanno costruito insieme hardware e software con tecnologia ArduinoYun per la remotizzazione e controllo dei consumi di alcuni elettrodomestici, con la possibilità di monitorare eventuali fughe di gas. E ancora: un’interfaccia utente che permette di migliorare il forno, rendendolo più vicino alle reali esigenze quotidiane, ed un dispenser automatizzato in grado di regolare la frequenza e la quantità di croccantini da erogare. Esperienze di hackeraggio dei dispositivi della cucina.
In serata al Teatro Margherita, il talent show di ricercatori e startupper A parole tue presentato da Alessio Giannone (alias Pinuccio) e la proiezione del film Non lasciarmi (2012) di Mark Romanek, introdotto da Loreto Gesualdo, Direttore della Struttura Complessa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto del Policlinico di Bari.
Il Festival dell’Innovazione è un’iniziativa di Regione Puglia e ARTI.