Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Storia di straordinaria innovazione: Polmoni-like nel monitoraggio ambientale

21 Maggio 2015 @ 12:00 - 12:30

La salute dei cittadini pugliesi è continuamente sottoposta ad agenti inquinanti di natura industriale, urbana o determinati da particolari stili di vita. Per rispondere alle crescenti preoccupazioni dei cittadini pugliesi sulla loro salute e al fine di rendere il nostro territorio sempre più sostenibile, ARPA Puglia, ARES Puglia e le ASL di Taranto, Brindisi e Lecce hanno istituito, all’interno del Centro Salute Ambiente, il Progetto Jonico Salentino.
Il progetto mira ad identificare i profili di rischio dei cittadini residenti in queste aree in funzione della loro attuale esposizione a tutte le possibili sorgenti.
Tra i principali inquinanti, il fenomeno delle polveri sottili riveste un ruolo principale tanto da associare ad esso un peggioramento delle condizioni di salute. In linea con le recenti direttive europee (REACH), si è pensato di mettere a punto metodiche in vitro per l’analisi della tossicità inalatoria del PM.

In collaborazione con il Dipartimento di Scienze mediche di base, neuroscienze e organi di senso e grazie alla guida della Dott.ssa Patrizia Corsi, stiamo ottimizzando una metodica che consente l’esposizione in campo di linee cellulari di epitelio polmonare umano.

L’idea è quella di simulare il più possibile le condizioni fisiologiche dell’apparato respiratorio attraverso un innovativo e compatto strumento che permette di campionare l’aria tal quale e convogliarla sulle colture cellulari a temperatura e flussi controllati. Lo strumento è composto da un modulo di guida dell’aria ambiente e un modulo di esposizione contenente le colture cellulari su membrane semipermeabili. Queste membrane permettono alle cellule di rimanere vitali grazie all’approvvigionamento di nutrienti dal mezzo di coltura posto inferiormente e interagire con l’atmosfera test superiormente, senza alcun tipo di interferenza (interfaccia aria-liquido). L’effetto biologico sulle cellule viene poi analizzato attraverso test di vitalità e citotossicità in laboratorio.

Dettagli

Data:
21 Maggio 2015
Ora:
12:00 - 12:30
Categorie Evento:
, ,

Luogo

Auditorium Vallisa
Strada Vallisa
Bari, 70122 Italia

Organizzatore

ARPA PUGLIA – Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell’Ambiente