Pino Donghi, Salvatore Iaconesi e Piergiorgio Odifreddi. Tre grandi protagonisti del nostro tempo per interpretare, ognuno dal suo punto di vista, il tema conduttore del Festival: “Vedere il futuro attraverso il presente”.
La prima Lectio Magistralis – giovedì 21 maggio alle 12 – sarà tenuta dal semiologo romano Pino Donghi e avrà come tema “Scienza e comunicazione per la costruzione del futuro”. Saggista, autore teatrale, editor di festival, ha curato ventitré edizioni di Spoletoscienza al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Esperto di divulgazione e politica della scienza punterà la sua analisi sul link strettissimo tra scienza e comunicazione, colonne portanti di un imminente futuro.
“Il terzo paesaggio informazionale: human ecosystem e ubiquitous commons” è il titolo della seconda Lectio Magistralis – venerdì 22 maggio alle 11 – affidata a Salvatore Iaconesi. Designer, artista, ingegnere robotico ed hacker, Iaconesi è l’esempio vivente di come la tecnologia possa supportare la vita dell’uomo sino ad assumerne un ruolo decisivo. Scoperto un tumore al cervello ha deciso di rendere open source, ovvero disponibili a medici e utenti, esami e cartella clinica.
La terza Lectio Magistralis – sabato 23 maggio alle 11 – è affidata a Piergiorgio Odifreddi, matematico, logico e saggista italiano. Collabora a «la Repubblica» e «Le Scienze», e nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica. Il tema che affronterà è “Come la matematica guarda al domani”.