Un’imperdibile occasione per cimentarsi nell’artigianato digitale, imparando ad utilizzare hardware e software open source e apprendendo tecniche di progettazione digitale. Tutto questo alla Maker Experience, ogni giorno al Fortino Sant’Antonio.

Ecco il calendario dei workshop.

  • giovedì 21 maggioHuman Ecosystems Lab a cura di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico: un workshop pratico per imparare ad organizzare un evento “ecosistemico” in città, capace di utilizzare al meglio l’ecosistema relazionale locale per creare movimento, inclusione, partecipazione, azione e coinvolgimento per tutti i cittadini, e di misurare il proprio impatto relazionale sulla città.
  • 22 e 23 maggioHacking della Cucina a cura di  Giacomo Leonzi e Giovanni Bindi del FabLab Torino: come creare hardware e software per la remotizzazione di consumi e il controllo di alcuni elettrodomestici, con la possibilità di monitorare eventuali fughe di gas (Energy Monitor), per poter assegnare funzioni nuove e più utili ad un piccolo elettrodomestico tipo forno (Oven Hacked) e per il controllo e l’automazione di un dispenser per animali domestici (Cat Feeder).
  • 21, 22 e 23 maggioHacking di un risciò, a cura di XYLAB e Bari Makers, realizzato all’esterno del Fortino: attraverso tecnologie open source sarà possibile sviluppare una serie di “add-on” per customizzare le funzioni del mezzo, implementandone di nuove.

Inoltre, sabato 23 maggio dalle 10:30 alle 18:30, l’area antistante il Fortino ospiterà la Ciclofficina, a cura di Veloservice, che offrirà assistenza gratuita per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle bici portate al Festival dai visitatori.

I workshop sono a numero chiuso: per partecipare, occorre iscriversi a ciascuno degli eventi.